GAMeC per la scuola
La GAMeC, attraverso il lavoro del Dipartimento Educativo, si pone l’obiettivo di diventare luogo di apprendimento permanente.
I temi scelti e le metodologie impiegate sono pensati per dare vita a riflessioni e approfondimenti che si relazionino con il percorso curricolare. Le attività sono condotte da educatrici ed educatori museali formati non solo sul fronte delle arti, ma anche su quello relazionale e pedagogico.
In occasione della mostra temporanea Salto nel vuoto. Arte al di là della materia, il Dipartimento propone numerosi percorsi per scoprire l’arte contemporanea, dalle avanguardie storiche alle ricerche più recenti. Bambine, bambini, ragazze e ragazzi attraverso le arti visive potranno immergersi in un contesto multidisciplinare, tra arte, cittadinanza, scienze, letteratura e questioni etiche che sono sempre più presenti nella vita di ogni giorno.
VISITA GUIDATA STANDARD
Visita guidata della durata 1 ora
Costo: € 55,00 € 40,00 (nota ad uso interno – € 65,00 altra lingua)
Biglietti: gratuiti per studentesse, studenti e docenti
VISITA GUIDATA A CURVATURA ARTISTICA / SCIENTIFICA / CIVICA
Percorso guidato della durata di 2 ore con approfondimenti
Costo: € 115,00 € 100,00 (nota ad uso interno – € 120,00 altra lingua)
Biglietti: gratuiti per studentesse, studenti e docenti
VISITA GUIDATA CON ATTIVITÀ IN MUSEO
Percorso guidato con attività nelle sale del museo, durata complessiva 2 ore
Costo: € 115,00 € 100,00 (nota ad uso interno – € 120,00 altra lingua)
Biglietti: gratuiti per studentesse, studenti e docenti
LEZIONE IN CLASSE E VISITA IN MUSEO
Lezione propedeutica della durata di 1 ora + visita guidata della durata di 1 ora
Costo: € € 115,00 € 100,00 (nota ad uso interno – € 120,00 altra lingua)
Biglietti: gratuiti per studentesse, studenti e docenti
PERCORSI GAMeC – FONDAZIONE DALMINE
Fondazione Dalmine offre 20 percorsi gratuiti.
Ogni percorso sarà composto da una visita guidata alla mostra Salto nel vuoto. Arte al di là della materia (GAMeC) a cura delle educatrici e degli educatori museali e da un laboratorio tecnico-scientifico (Science Center) condotto dal personale di Fondazione Dalmine.
PERCORSI TRA SCUOLA E MUSEO
I percorsi delle proposte didattiche progettate per l’A.S. 2022/2023 possono essere adattati per la mostra Salto nel vuoto. Arte al di là della materia.
Ogni percorso ha un costo di € 290,00* (ita) / € 390,00* (eng)
*In occasione di SNV viene riconosciuto uno sconto di € 15,00 a classe.
PROPOSTE DIDATTICHE A.S. 2022-2023
Per informazioni e prenotazioni:
servizieducativi@gamec.it
visiteguidate@gamec.it
tel. 035 270272 (interno 412)
MUSEI PER UN ANNO 2022-2023
Il progetto “Musei per un anno”, coordinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, si avvale della collaborazione dei Musei Civici della Città e di quelli retti da Fondazioni o Associazioni a partecipazione comunale.
Partecipano all’iniziativa:
– GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
– Accademia Carrara
– Civico Museo Archeologico di Bergamo
– Museo delle Storie di Bergamo
– Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi”
– Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”
Il progetto è indirizzato alle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, aventi sede nel Comune di Bergamo e nella provincia di Bergamo.
Per consultare il catalogo della VII Edizione CLICCA QUI
Servizi Educativi
Rachele Bellini, Coordinamento
servizieducativi@gamec.it
Tel. 035270272 / int. 435
I “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (ex Alternanza scuola-lavoro), di volta in volta costruiti su misura da tutor e docenti in funzione della preparazione e degli interessi specifici dei diversi indirizzi di studio, sono destinati a interi gruppi classe, coinvolti nello sviluppo di progetti che prendono forma da casi concreti ed esigenze reali del museo. L’intento è di coinvolgere ragazze e ragazzi in un’attività di ideazione e realizzazione pratica che abbia un preciso obiettivo, impegnandoli nell’utilizzo delle proprie conoscenze e competenze e stimolandoli a mettersi in gioco in una vera sfida personale e professionale, che riesca allo stesso tempo a renderli consapevoli dell’importanza del rispetto e della valorizzazione dei beni culturali, dell’istituzione museale e dell’essere protagonisti attivi della vita della Città.
In questi anni si è lavorato con studenti delle Scuole Secondarie di II grado alla realizzazione di riproduzioni 3D delle opere delle collezioni che sono diventati validi supporti alla visita per le persone non vedenti; si è strutturata una formazione ad hoc che permettesse ai ragazzi di accompagnare gruppi di coetanei, avvicinando al museo fasce di pubblico difficilmente coinvolgibili con iniziative tradizionali di visita. Alcuni studenti si sono cimentati nella traduzione di testi di presentazione dell’attività del museo o delle sue collezioni; altri ragazzi si sono misurati, invece, con la necessità di progettare spazi funzionali all’accoglienza di mamme con bambini o di realizzare abiti ispirati alle opere esposte, da utilizzarsi in occasione di specifici percorsi e attività con bambini e adulti.
Scuole con cui sono stati attivati progetti di alternanza scuola-lavoro: Liceo Scientifico “F. Lussana” di Bergamo, Scuola d’Arte Applicata “A. Fantoni” di Bergamo, ABF di Bergamo – settore moda, Liceo Artistico “U. Boccioni” di Milano, AFP “Patronato S. Vincenzo” di Bergamo, Liceo Linguistico “G. Falcone” di Bergamo, ITCTS “Vittorio Emanuele II” di Bergamo.
Per garantire ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado la possibilità di essere continuamente aggiornati sui progetti espositivi, il museo offre la possibilità di attivare il GAMeC PASS, una procedura di accreditamento che consente, dietro presentazione di un documento d’identità, l’accesso gratuito e illimitato alle mostre.
A questo link è possibile scaricare il modulo di adesione.
Inoltre, il Dipartimento Educativo propone periodicamente ai docenti corsi di formazione e visite guidate gratuite per esplorare le mostre temporanee e approfondire i percorsi e le attività progettati per le scuole.
Ai docenti che accompagnano classi in mostra o che partecipano alle nostre iniziative possiamo rilasciare, si richiesta, un attestato di presenza valido ai fini della formazione.
Per informazioni e richieste:
servizieducativi@gamec.it
tel. 035270272 (interno 412)