ATTIVITÀ PER BAMBINI

KIDS LAB 
26 marzo, 7 aprile, 1 maggio, ore 15:00 per bambine e bambini  dai 3 ai 6 anni (scuola dell’infanzia)
6 aprile, 24 aprile, 20 maggio, ore 15:00 per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni (scuola primaria)

Laboratori creativi dedicati a bambine e bambini per scoprire alcune delle opere più curiose della mostra attraverso divertenti attività.

Attività e ingresso gratuiti per i bambini; Biglietto gratuito o a pagamento per gli adulti che visitano la mostra, in base alla categoria di appartenenza

Posti limitati; Prenotazione obbligatoria
E-mail: biglietteria@gamec.it

Si segnala che gli appuntamenti del 26 marzo e quelli dedicati ai bambini della scuola primaria sono al completo.

LABORATORI PER ADULTI

SFOGHI
Laboratori artistici esperienziali per adulti (dai 16 anni)

Riparte un nuovo ciclo di SFOGHI, i laboratori esperienziali pensati per un gruppo ristretto di adulti interessati a scoprire il museo quale spazio in cui sperimentare e dare valore alla propria creatività.
Clara Luiselli, Educatrice museale della GAMeC, accompagnerà i partecipanti alla scoperta della mostra Salto nel vuoto con un focus su quattro lavori parte del percorso espositivo.

15 Marzo, ore 16:45
VUOTO
Opera di riferimento: Study for Homage to the Square: Opalescent di Josef Albers

Sintetizzare.
Raggiungere l’essenza. L’essenziale.
Imparare a cogliere le sottili variazioni cromatiche.
Trovare l’infinito nel quadrato.

22 Marzo, ore 16:45
VUOTO
Opera di riferimento: Magic Mirror #2 di Ann Veronica Janssens

Fare esperienza della smaterializzazione.
Esplorare luce e colore che irrompono nello spazio fino a raggiungerci.
Divenire parte dell’opera.

29 Marzo, ore 16:45
FLUSSO
Opera di riferimento: Grapefruit di Yoko Ono

Ripercorrere e lasciarsi guidare da alcune delle pagine scritte dall’artista per dare vita e corpo a piccoli momenti performativi.
Qui e ora.

12 Aprile, ore 16:45
FLUSSO
Opere di riferimento: Detail 5157847-5175777, Detail 5175778-5193062, Detail 5193063-5210330 di Roman Opałka

Contare.
Scandire il tempo.
Registrare.
Percorrere.
Inseguire lo scorrere di ogni attimo.
Dare visibilità all’invisibile.

Costo di ciascun laboratorio: € 10,00
Ingresso a pagamento in base alla categoria di appartenenza

In caso di iscrizione a più appuntamenti, si consiglia l’acquisto del biglietto Salto nel vuoto Unlimited che consente l’accesso illimitato alla mostra

Posti limitati; Prenotazione obbligatoria
E-mail: servizieducativi@gamec.it

PERCORSI PER SCUOLE E UNIVERSITÀ

Giovedì 30 marzo, 27 aprile, 25 maggio, ore 17:00
VISITE GUIDATE GRATUITE PER STUDENTI UNIVERSITARI

Un ciclo di visite guidate dedicate a studentesse e studenti universitari per scoprire la mostra Salto nel Vuoto.
Ciascun appuntamento è dedicato ad approfondire una delle tre sezioni della mostra: Vuoto, Flusso, Simulazione.

L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Fondazione Dalmine

Visita guidata gratuita; biglietto ridotto gruppi: € 6,00 a persona
In caso di iscrizione a più appuntamenti, si consiglia l’acquisto del biglietto Salto nel vuoto Unlimited (€ 8,00) che consente l’accesso illimitato alla mostra
Biglietto gratuito per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo

Posti limitati
Prenotazione obbligatoria
E-mail: biglietteria@gamec.it / Tel. 035 270272 – int. 408

VISITE GUIDATE

DOMENICA AL MUSEO
Domenica 2 aprile, 7 maggio, ore 10:30

Le nostre guide vi condurranno alla scoperta della mostra esplorando il tema della smaterializzazione attraverso i lavori di alcuni tra i maggiori protagonisti della storia dell’arte del XX secolo e le opere di autrici e autori delle ultime generazioni: da Pablo Picasso a René Magritte, da Rebecca Allen a Cory Arcangel.

Visita guidata gratuita; biglietto ridotto gruppi: € 6,00 a persona
Posti limitati

Prenotazione obbligatoria (massimo 5 persone per prenotazione)
E-mail: biglietteria@gamec.it / Tel. 035 270272 – int. 408

Si segnala che gli appuntamenti sono al completo.

PERCORSI PER FAMIGLIE

DOMENICA AL MUSEO – SPECIALE FAMIGLIE
Domenica 9 aprile, ore 10:30

Adulti, bambini e bambine da 6 a 14 anni saranno accompagnati da un’educatrice o un educatore museale alla scoperta della mostra tra quadri costruiti con i mattoncini Lego, sculture che creano illusioni ottiche e installazioni che somigliano a videogiochi e ologrammi. Attraverso l’osservazione delle opere d’arte condivisa tra adulti e bambini, si svilupperanno racconti ed esperienze nelle sale del museo.

Posti limitati
Visita guidata gratuita; Biglietto gratuito o a pagamento in base alla categoria di appartenenza, 0-19 anni gratuito

Prenotazione obbligatoria (massimo 5 persone per prenotazione)
E-mail: biglietteria@gamec.it / Tel. 035 270272 – int. 408

Si segnala che l’appuntamento è al completo.

ARTOTECA
Domenica 14 maggio, ore 10:00 e ore 11:00

Un’educatrice o un educatore museale sarà a disposizione del pubblico per fornire indicazioni e soddisfare curiosità legate alla mostra, e distribuirà alle famiglie in visita strumenti utili per scoprire il percorso espositivo insieme ai propri bambini e bambine, rendendo il museo una Artoteca, una ludoteca delle arti, da percorrere e vivere da protagonisti, all’insegna dello stupore e della meraviglia.

Attività € 5 (bambini 4-11 anni); Biglietto gratuito o a pagamento in base alla categoria di appartenenza, 0-19 anni gratuito

Prenotazione obbligatoria; posti limitati per ciascun turno
E-mail: biglietteria@gamec.it / Tel. 035 270272 – int. 408

BABY ART TOUR
mercoledì 5 aprile, 3 maggio alle 17:00
sabato 25 marzo, 22 aprile, 20 maggio alle 10:00

Un percorso dedicato alle mamme, ai papà e a chiunque – nonne e nonni, baby sitter, parenti – desideri condividere con bambine e bambini sotto i 3 anni un momento di creatività e curiosità in dialogo con le opere in mostra. Guidati da un’educatrice o un educatore museale, i partecipanti vivranno il museo attraverso le sue forme, indagandolo con il corpo e i sensi. Ogni incontro sarà dedicato alla scoperta di opere sempre diverse.

Attività gratuita; Biglietto gratuito o a pagamento in base alla categoria di appartenenza, 0-19 anni gratuito

Prenotazione obbligatoria
E-mail: biglietteria@gamec.it / Tel. 035 270272 – int. 408

Si segnala che gli appuntamenti sono al completo.