Incontrare un luogo, sperimentare le sue possibilità, raccogliere testimonianze materiali e immateriali, favorire relazioni e attivare partecipazione sono passaggi fondamentali per una prospettiva educativa di tipo ecologico. Ma cosa significa incontrare un luogo? Prima ancora, che cos’è un luogo, quali tratti lo contraddistinguono, cosa lo rende significativo? E poi, quali approcci si possono utilizzare per favorire un incontro e valorizzarne la reciprocità? Come linguaggi eterogenei e strumenti esplorativi possono sostenere una ricerca sensibile?
Per l’a.s. 2024/2025 GAMeC propone due percorsi di formazione rivolti ad educatori e docenti per esplorare linguaggi e strumenti utili a favorire l’incontro con l’ambiente e le esperienze di ricerca che bambine, bambini e adulti possono compiere all’interno dei luoghi costruendo relazioni orientate alla sostenibilità.
Grazie alla collaborazione con la Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero della Cultura), a tutte le iscritte e tutti gli iscritti che ne hanno diritto verrà rilasciato un certificato di frequenza valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
La partecipazione ai corsi è gratuita grazie al sostegno di Fondazione Dalmine.
CORSO ONLINE
Incontrare i luoghi, dentro e fuori dalla scuola: approcci, linguaggi e strumenti per costruire relazioni possibili
a cura di Monica Guerra, Franca Zuccoli, Lucia Carriera, Alessandra De Nicola e Letizia Luini
La scuola, anche oggi, risulta uno degli ambienti imprescindibili in cui può essere attivata una relazione positiva con il territorio, sperimentandolo, conoscendolo, realizzando dei percorsi partecipativi e attivi, attraverso cui favorire la costruzione di un senso di appartenenza e una consapevolezza anche ambientale.
Quali sono le caratteristiche imprescindibili perché questo accada? Quali strumenti possono essere messi in campo? Come avviare una documentazione pedagogica significativa a supporto, capace di dare voce ad adulti e bambini?
Il percorso, attraverso l’alternarsi di voci in dialogo, intende introdurre al concetto di luogo e a una prospettiva educativa di tipo ecologico, interessata all’ambiente e alle numerose relazioni che lo attraversano, per poi proseguire presentando linguaggi e strumenti utili a sostenere un incontro sensibile con l’ambiente, interno ed esterno ai contesti educativi e scolastici, mostrandone le ricadute formative.
Durante gli incontri si alterneranno momenti di approfondimento dialogato e partecipato e di esperienze personali e di gruppo, in modo da integrare la cornice teorica con la dimensione pratica del lavoro.
Calendario degli incontri online
30 ottobre 2024 dalle 17:00 alle 19:00
07 novembre 2024 dalle 17:00 alle 19:00
22 novembre 2024 dalle 17:00 alle 19:00
03 dicembre 2024 dalle 17:00 alle 19:00
ISCRIZIONI CHIUSE
La partecipazione agli incontri online è indipendente, ma propedeutica al corso in presenza.
Per il rilascio del certificato di frequenza valido ai fine dell’aggiornamento professionale è richiesta la partecipazione ad un minimo di tre incontri online.
CORSO IN MUSEO
Incontrare e raccontare i luoghi: approcci, linguaggi e strumenti per osservare, sperimentare e documentare relazioni possibili
a cura di Lucia Carriera e Letizia Luini
L’incontro con i luoghi consente a bambine e bambini di agire utilizzi personali, creativi e divergenti, ma anche di costruire relazioni orientate ecologicamente.
Il percorso di formazione intende offrire strumenti per osservare e documentare le esperienze di ricerca che bambine, bambini e adulti possono compiere all’interno dei luoghi. In particolare, verranno approfondite e sperimentate modalità di ricerca che privilegiano i linguaggi partecipativi-visuali, come ad esempio photovoice, come opportunità di esplorazione e documentazione utilizzabili da e con bambine e bambini per dare forma ai loro percorsi ed esprimere la loro voce, per rendere visibile lo spazio vissuto, a cominciare da quello scolastico e dal modo in cui viene abitato quotidianamente, e per disseminare le esperienze educative attraverso allestimenti partecipati oltre i confini delle scuole.
Durante gli incontri in presenza si alterneranno momenti di approfondimento dialogato e partecipato, di esperienze personali e di piccolo e grande gruppo e di realizzazione di documentazioni, in modo da integrare la cornice teorica con la dimensione pratica del lavoro.
Calendario degli incontri in GAMeC
14 dicembre 2024 dalle 9:30 alle 13:30
18 gennaio 2025 dalle 9:30 alle 13:30
22 febbraio 2025 dalle 9:30 alle 13:30
ISCRIZIONI CHIUSE
Per l’iscrizione al corso in presenza è consigliata la partecipazione agli appuntamenti online.
Per il rilascio del certificato di frequenza valido ai fine dell’aggiornamento professionale è richiesta la partecipazione a tutti gli incontri in presenza.
LE DOCENTI
Monica Guerra è pedagogista e professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Pedagogia dell’infanzia e Teorie e metodologie esperienziali e partecipate per l’educazione, coordina il Corso di laurea in Scienze dell’educazione e dirige il Master Educazione e Natura. È direttrice scientifica della rivista Bambini e presidente fondatrice dell’associazione culturale Bambini e Natura. Interessata al ruolo dell’educazione come strumento di cambiamento, si occupa in particolare di metodologie partecipative e di contesti di apprendimento innovativi, in e outdoor.
Franca Zuccoli è professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Didattica generale ed Educazione all’immagine. È coordinatrice del dottorato in Patrimonio Immateriale nell’innovazione socio-culturale e presidente di Opera Pizzigoni. Collabora con numerosi musei per i progetti educativi e di formazione. Nei suoi campi di ricerca è presente un’attenzione specifica nei confronti di: scuola, ambienti di apprendimento, relazione tra didattica generale e didattiche disciplinari, patrimonio culturale, materiale e immateriale, rapporto tra museo e comunità.
Alessandra De Nicola è dottoressa di ricerca in Performing Arts, conservatore museale, docente di Pedagogia e Didattica dell’arte presso la Libera Università di Bolzano e collaboratrice di BiPAC-Centro interdipartimentale di ricerca sul patrimonio storico, artistico e culturale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, oltre che di altre accademie tra Italia e Spagna. I suoi principali interessi di ricerca si muovono tra l’educazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e la visual culture, con un’attenzione specifica all’attuazione di forme di sviluppo sostenibile che trovino le loro basi nel patrimonio culturale a partire da azioni educative basate su processi di partecipazione.
Lucia Carriera è pedagogista e assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È co-convenor dello special interest group Transforming Assessment, Evaluation and Documentation in Early Childhood Pedagogy per l’associazione internazionale EECERA. I suoi interessi di ricerca includono i diritti e la tutela dell’infanzia, il ruolo dello spazio in educazione, la ricerca basata sulle arti con un focus sui linguaggi visuali, come la fotografia, e la documentazione pedagogica.
Letizia Luini è dottoranda di ricerca in Educazione nella società contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e insegnante di scuola dell’infanzia e scuola primaria. I suoi interessi di ricerca riguardano la progettazione di contesti partecipativi con approcci e strumenti multimodali quali il photovoice. Studia inoltre la teoria delle affordances quale lente di analisi delle esperienze all’aperto, con particolare riguardo all’agency di bambine e bambini. È membro del laboratorio di ricerca PEPAlab e del comitato di redazione della rivista Bambini.
CONTATTI
Dipartimento Educativo
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
E-mail: servizieducativi@gamec.it
Tel. 035 270272 – int. 412
Cell. 3891777525