Ritorna il campus estivo della GAMeC e dell’Accademia Carrara, con un programma ricco di laboratori creativi, esperimenti coinvolgenti e scoperte affascinanti.

Ogni giorno, i bambini e le bambine saranno accolti da educatori museali, che li guideranno in un’esperienza unica e stimolante, esplorando le meraviglie dei musei e immergendosi in un mondo di arte e cultura. Attraverso attività divertenti e interdisciplinari, i piccoli partecipanti avranno l’opportunità di esplorare la storia dell’arte, sperimentare con diverse tecniche creative e lasciarsi ispirare dai tesori che i musei custodiscono, vivendo un’avventura ricca di colore, emozione e apprendimento.  

PROGRAMMA 

Settimana 1 | 9 – 13 giugno
a cura di Oscar Biffi e Irina Marieni Saredo 

NOI SIAMO ALBERI
Maestosi, frondosi e con la saggezza dei loro anni, ma anche giovani, delicati e timidamente in germoglio: proprio come noi, ogni albero ha le proprie caratteristiche e particolarità. Mettendoci sulle loro tracce, rileggeremo le opere dell’Accademia Carrara e della GAMeC, creeremo foreste di carta, sperimenteremo attività che mettono in gioco il corpo e varie tecniche artistiche: dall’acquerello al frottage, dal collage al pop up. Osservando la texture di un tronco, l’unicità di un ramo o la perfezione di una foglia, ci specchieremo in loro e capiremo quanto siano fondamentali nell’arte e nella nostra vita. 

Form Settimana 1

Settimana 2 | 16 – 20 giugno 
a cura di Sara Maccioni

UN GIOCO DA… MUSEO
Ogni cosa che facciamo può trasformarsi in un gioco… anche andare al museo! Una settimana per sperimentare tanti diversi modi di esplorare, interpretare, conoscere le opere d’arte e scoprire gli enigmi che alcune di loro nascondono. Ma un’attività è ancora più bella quando siamo noi ad inventarla! Tra escape room, carte, giochi da tavola e di ruolo, i bambini e le bambine si trasformeranno in veri e propri game designer del museo.

Form Settimana 2

Settimana 3 | 23 – 27 giugno
a cura di Valentina Maini e Lorena Sergeant

IL GIRO DI BERGAMO E DEL MONDO
Attraverso letture animate, binocoli speciali, visite interattive, collage, tableau vivant e molto altro, scopriremo i patrimoni dell’Accademia Carrara e del suo giardino, della GAMeC e della città con tutti i tesori che custodisce, per imparare che non sempre è necessario andare lontano per vedere qualcosa di straordinario. Un’esplorazione dopo l’altra, alla ricerca dei segni indelebili lasciati da artisti e artiste, simboli e personaggi che hanno portato a Bergamo il loro talento e le loro novità.

Form Settimana 3

Settimana 4 | 30 giugno – 4 luglio 
a cura di Maria Guarnieri 

UNA SETTIMANA DA CURATORE
Accademia Carrara e GAMeC conservano tesori antichi e contemporanei, ma non sarebbe bello poter scegliere le opere che preferiamo e metterle insieme in un museo tutto nostro? Una galleria senza limiti di spazio e di tempo, dove possiamo custodire anche le nostre esperienze, i ricordi e i nostri luoghi del cuore.

Form Settimana 4

Settimana 5 | 7 – 11 luglio
a cura di Elena Mologni e Lavinia Paolini 

CORPI IN AZIONE
Una settimana per indagare le potenzialità del nostro corpo come strumento di espressione e creatività. Attraverso gesti, movimenti leggeri e passi, esploreremo lo spazio museale e il rapporto con gli altri, con attività che favoriscono la libertà espressiva, la consapevolezza corporea e la capacità di trasformare il gesto in narrazione. Con un approccio ludico e inclusivo, i bambini e le bambine saranno accompagnati a sperimentare il proprio modo di esprimersi attraverso il movimento.

Form Settimana 5

Settimana 6 | 14 – 18 luglio
a cura di Oscar Biffi

PENSARE COME UN RAFFAELLO
All’Accademia Carrara ci sono quadri antichi. La loro età si conta in secoli, come si fa con le montagne. Ma cosa accadrebbe se i dipinti cambiassero aspetto con il passare del tempo, proprio come noi? Scopriamolo insieme, reinterpretando i grandi classici con uno sguardo nuovo, ispirandoci alle tecniche degli artisti contemporanei esposti in GAMeC.

Form Settimana 6

Settimana 7 | 21 – 25 luglio 
a cura di Valeria Angelini, Lavinia Paolini e Deborah Salvetti

INCROCIAMO GLI SGUARDI
La vita in un museo non è mai monotona: nuove opere arrivano e nuovi legami si creano. Proprio come accade anche a noi! Con attività creative, giochi di ruolo e storie illustrate, impareremo come l’arrivo di qualcuno o qualcosa di nuovo può dare vita a relazioni inedite e altri punti di vista. Avremo la possibilità di guardare il mondo sotto una luce inaspettata e, con semplici gesti, trasformare ciò che ci circonda seguendo la fantasia, per dimostrare, giocando, il valore dell’incontro e del crescere insieme.

Form Settimana 7

Settimana 8 | 28 luglio – 1 agosto 
a cura di Valeria Angelini, Deborah Salvetti e Francesca Zorz 

MONDO-GRAFIE. TECNICHE E COLORI PER CATTURARE LA REALTA’
Quanti modi esistono per “catturare” ciò che ci circonda? Questa settimana esploreremo il mondo dell’arte e della creatività attraverso tecniche artistiche particolari, alcune prese in prestito dalla natura, altre frutto dell’ingegno umano. Scopriremo insieme come dipingere la luce, raccogliere le ombre, preparare colori con ciò che l’ambiente naturale ci offre. Ogni giorno sarà una nuova scoperta, un viaggio nelle tante bellezze conservate nei nostri musei e nascoste nel nostro quotidiano.

Form Settimana 8

Settimana 9 | 1 – 5 settembre 
a cura di Francesca Zorz 

LIBRI PARLANTI SOTTO UNA PIOGGIA DI-SEGNI
I libri non si nutrono di sole parole, ma anche di immagini. In quest’ultima settimana, saluteremo l’estate creando libri preziosi e originali: libri d’artista, ispirati dalle infinite relazioni tra forme, pittura, colore, albi illustrati e opere d’arte. Sperimenteremo la lentezza con il collage, per svelare cosa è in grado di fare la nostra immaginazione se le diamo il tempo di creare. Perché anche la tecnica più semplice ha il potenziale per diventare materiale artistico.

Form Settimana 9

Per informazioni
Dipartimento Educativo GAMeC
Tel: 035 270272 – int. 412
E-mail: servizieducativi@gamec.it