Accessibilità, arte per tutti
Dal 1998 progettiamo percorsi per rendere accessibile il museo e lavoriamo alla formazione di educatrici ed educatori museali che abbiano delle specifiche competenze nell’ambito della disabilità per sviluppare progetti dedicata che tenga presenti i bisogni, le aspettative e gli ostacoli percepiti da quel “non pubblico” con il quale si è costruito nel tempo un dialogo prezioso. Numerose le collaborazioni con associazioni e istituzioni, dal Centro Diurno per persone con Disabilità di Bergamo all’Associazione Italiana Persone Down – onlus, dalla Cooperativa sociale ITACA alla Cooperativa sociale Namastè; progetti particolari sono stati attivati in contesti legati alle povertà, alle dipendenze e ai disturbi psichiatrici, nonché a minori in situazioni di affido a Comunità.
Organizziamo, per ogni mostra, ma anche su richiesta, visite guidate tattili e visite nella Lingua dei Segni, così come percorsi fruibili da persone con difficoltà motorie, sensoriali e cognitive.
Dal 2022 le visite tattili e il LIS hanno il sostegno del LIONS Club Bergamo le Mura.
Il Dipartimento Educativo lavora per rendere accessibile a tutti ciascuna attività, pertanto vi invitiamo a segnalarci le vostre esigenze per accogliervi al meglio.
GAMeC garantisce l’ingresso gratuito alle persone con disabilità e a eventuali accompagnatori ed è possibile usufruire di visite guidate gratuite e a tariffa agevolata che tengono conto delle caratteristiche di ogni gruppo sia in termini di esigenze che di potenzialità.
Consulta la pagina Visite guidate per dettagli e prenotazioni e scopri qui i prossimi appuntamenti in programma.