GAMeC per la scuola
PROPOSTE PER SCOPRIRE LE MOSTRE GAMeC
A.S. 2023/2024
La GAMeC, attraverso il lavoro del Dipartimento Educativo, si pone l’obiettivo di diventare luogo di apprendimento permanente attraverso l’arte, dando vita a percorsi partecipati e attenti alle esigenze di ciascuno, progettati per favorire lo sviluppo delle capacità osservative e interpretative, il potenziamento del pensiero laterale e la costruzione di significati simbolici.
Per il nuovo anno scolastico il Dipartimento propone diversi itinerari per scoprire la mostra Dreamless Night di Ali Cherri dall’8 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 e una nuova esposizione della Collezione del museo a partire da febbraio 2024.
ARCHEOLOGIA, PAESAGGIO E IDENTITA’ NELL’OPERA DI ALI CHERRI
8 ottobre 2023 – 14 gennaio 2024
VISITA GUIDATA
Servizi educativi 0-3
Scuola dell’Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di I e II grado
Attraverso scultura, disegno, film e performance, Ali Cherri costruisce narrazioni metaforiche che esplorano l’incontro tra storia, reperti archeologici, patrimoni culturali e paesaggi. Il suo lavoro – che ha ricevuto il Leone d’Argento alla Biennale Arte 2022 di Venezia – è allo stesso tempo una ricerca poetica e un’indagine critica sui processi di costruzione delle identità nazionali, con una particolare attenzione alla metamorfosi delle mitologie originarie nel contesto attuale. Per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria il Dipartimento Educativo propone un percorso esplorativo delle tecniche e dei materiali utilizzati dall’artista per affrontare alcune delle tematiche che caratterizzano la sua ricerca. Le scuole secondarie sono invece guidate alla scoperta della mostra riflettendo sulle manifestazioni materiali dei processi storici e sul loro impatto sulle geografie dei luoghi e sulle identità di comunità e persone.
Visita guidata della durata 1 ora
Costo in lingua italiana: € 55,00 / Costo in altra lingua: € 75,00
Biglietti: gratuiti per studentesse, studenti e docenti
Percorso guidato della durata di 2 ore
Costo in lingua italiana: € 115,00 / Costo in altra lingua: € 130,00
Biglietti: gratuiti per studentesse, studenti e docenti
VISITA CON LABORATORIO
Servizi educativi 0-3
Scuola dell’Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di I e II grado
I molti perché delle nuove generazioni sono il loro impulso per capire il mondo e per dare valore morale alle loro azioni. Partendo dalla scoperta del lavoro dell’artista libanese Ali Cherri che, attraverso la scultura, il disegno, il film e la performance, costruisce narrazioni metaforiche, le classi verranno coinvolte in un’attività partecipativa. Il laboratorio sarà l’occasione per esplorare la propria identità, per scoprire le diversità culturali, per apprendere attraverso l’arte le regole del vivere sociale e per riflettere sul senso e le conseguenze delle nostre scelte. Gli argomenti trattati e le modalità di lavoro sono sempre pensati per dare vita ad approfondimenti e pratiche che si relazionino con il percorso curricolare specifico.
Percorso guidato con attività in museo della durata di 2 ore
Costo in lingua italiana: € 115,00 / Costo in altra lingua: € 130,00
Biglietti: gratuiti per studentesse, studenti e docenti
Lezione propedeutica della durata di 1 ora in classe + visita guidata della durata di 1 ora in museo
Costo in lingua italiana: € 115,00 / Costo in altra lingua: € 130,00
Biglietti: gratuiti per studentesse, studenti e docenti
DA KANDINSKIJ AI GIORNI NOSTRI. STORIA DI UNA COLLEZIONE
Febbraio – Giugno 2024
VISITA GUIDATA
Servizi educativi 0-3
Scuola dell’Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di I e II grado
Un percorso espositivo ricco di spunti e suggestioni, una mostra che racconta la storia della Collezione della GAMeC e che guida le visitatrici e i visitatori lungo un itinerario interdisciplinare, dall’astrattismo novecentesco e le correnti pittoriche del dopoguerra, alle personalità e le ricerche artistiche che negli ultimi anni hanno abitato gli spazi del museo. Per i più piccoli la visita sarà un’occasione per scoprire il museo, la figura dell’artista e le molteplici forme dell’arte, mentre per i più grandi costituirà un’esperienza unica per conoscere sul campo i linguaggi dell’arte contemporanea e la storia dell’arte del XX e XXI secolo.
Visita guidata della durata 1 ora
Costo in lingua italiana: € 55,00 / Costo in altra lingua: € 75,00
Biglietti: gratuiti per studentesse, studenti e docenti
Percorso guidato della durata di 2 ore
Costo in lingua italiana: € 115,00 / Costo in altra lingua: € 130,00
Biglietti: gratuiti per studentesse, studenti e docenti
VISITA CON LABORATORIO
Servizi educativi 0-3
Scuola dell’Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di I e II grado
Un percorso espositivo che racconta la storia della collezione della GAMeC, dal primo Novecento alle ricerche artistiche più recenti, da esplorare attraverso una visita guidata accompagnata da un’attività laboratoriale per approfondirne temi e suggestioni. Per le classi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria è prevista la realizzazione di elaborati grafici, espressivi o plastici con l’obiettivo di incentivare situazioni di apprendimento fondate sull’esperienza. Agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado gli educatori proporranno una coinvolgente esplorazione degli spazi espositivi, rendendo attiva la partecipazione, rovesciando i punti di vista convenzionali all’interno del museo e stimolando una lettura inedita delle opere.
Percorso guidato con attività in museo della durata di 2 ore
Costo in lingua italiana: € 115,00 / Costo in altra lingua: € 130,00
Biglietti: gratuiti per studentesse, studenti e docenti
Lezione propedeutica della durata di 1 ora in classe + visita guidata della durata di 1 ora in museo
Costo in lingua italiana: € 115,00 / Costo in altra lingua: € 130,00
Biglietti: gratuiti per studentesse, studenti e docenti
PERCORSI TRA SCUOLA E MUSEO A.S. 2023-2024
Scopri le proposte didattiche progettate per il prossimo anno scolastico
Ogni percorso ha un costo di € 290,00 (italiano) / € 390,00 (inglese)
MUSEI PER UN ANNO A.S. 2023-2024
Anche quest’anno la GAMeC è tra le istituzioni partecipanti al progetto Musei per un anno, un’iniziativa promossa dal Comune di Bergamo – Servizio Cultura e UNESCO indirizzata alle scuole di ogni ordine e grado – sia paritarie sia statali – aventi sede nel comune e nella provincia di Bergamo.
Servizi Educativi
Rachele Bellini, Coordinamento
servizieducativi@gamec.it
Tel. 035270272 / int. 412
Mob. 389 1777525
Lunedì-Venerdì, ore 09:00-16:00
I “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (ex Alternanza scuola-lavoro), di volta in volta costruiti su misura da tutor e docenti in funzione della preparazione e degli interessi specifici dei diversi indirizzi di studio, sono destinati a interi gruppi classe, coinvolti nello sviluppo di progetti che prendono forma da casi concreti ed esigenze reali del museo. L’intento è di coinvolgere ragazze e ragazzi in un’attività di ideazione e realizzazione pratica che abbia un preciso obiettivo, impegnandoli nell’utilizzo delle proprie conoscenze e competenze e stimolandoli a mettersi in gioco in una vera sfida personale e professionale, che riesca allo stesso tempo a renderli consapevoli dell’importanza del rispetto e della valorizzazione dei beni culturali, dell’istituzione museale e dell’essere protagonisti attivi della vita della Città.
In questi anni si è lavorato con studenti delle Scuole Secondarie di II grado alla realizzazione di riproduzioni 3D delle opere delle collezioni che sono diventati validi supporti alla visita per le persone non vedenti; si è strutturata una formazione ad hoc che permettesse ai ragazzi di accompagnare gruppi di coetanei, avvicinando al museo fasce di pubblico difficilmente coinvolgibili con iniziative tradizionali di visita. Alcuni studenti si sono cimentati nella traduzione di testi di presentazione dell’attività del museo o delle sue collezioni; altri ragazzi si sono misurati, invece, con la necessità di progettare spazi funzionali all’accoglienza di mamme con bambini o di realizzare abiti ispirati alle opere esposte, da utilizzarsi in occasione di specifici percorsi e attività con bambini e adulti.
Scuole con cui sono stati attivati progetti di alternanza scuola-lavoro: Liceo Scientifico “F. Lussana” di Bergamo, Scuola d’Arte Applicata “A. Fantoni” di Bergamo, ABF di Bergamo – settore moda, Liceo Artistico “U. Boccioni” di Milano, AFP “Patronato S. Vincenzo” di Bergamo, Liceo Linguistico “G. Falcone” di Bergamo, ITCTS “Vittorio Emanuele II” di Bergamo.
Per garantire ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado la possibilità di essere continuamente aggiornati sui progetti espositivi, il museo offre la possibilità di attivare il GAMeC PASS, una procedura di accreditamento che consente, dietro presentazione di un documento d’identità, l’accesso gratuito e illimitato alle mostre.
A questo link è possibile scaricare il modulo di adesione.
Inoltre, il Dipartimento Educativo propone periodicamente ai docenti corsi di formazione e visite guidate gratuite per esplorare le mostre temporanee e approfondire i percorsi e le attività progettati per le scuole.
Ai docenti che accompagnano classi in mostra o che partecipano alle nostre iniziative possiamo rilasciare, si richiesta, un attestato di presenza valido ai fini della formazione.
Per informazioni e richieste:
servizieducativi@gamec.it
tel. 035270272 (interno 412)